Poesia | ||
![]() | ||
IL
FIUME MORTO Cortometraggio dedicato al fiume Oglio, anno 1993,
per la regia di Giacomo Andrico. Testo di Gian Mario Andrico. Struggente e poetico testo, dedicato ad un fiume
morto: l’Oglio dalle acque inquinate, dalle rive divelte, dai boschi distrutti,
dal paesaggio stravolto e tradito… Un fiume una volta bello, ora distrutto da
un tempo, il nostro, allo sbando…
| ||
![]() | ||
QUESTA TERRA CONQUISTATA, MAI AMATA CREATURA - calendario 2005
Editoria e
comunicazione Archerdo, a cura di BAMS Photo Rodella – EXIT concept+design –
La Grafica prestampa, anno 2005. L’antico mosaico
che costruiva la Bassa?
Non c’è più, ma
c’era!
Una volta, sono
anni ormai, questa terra era fatta con tessere preziose, sagge, solide…
Era immersa, per
fare un esempio, dentro a leggende vere, era abitata da streghe, fate, da
sibille sapienti… ma tali tessere sono state smembrate, disperse. Ciò,
purtroppo, vale per ogni dove. Così è il paesaggio, i paesi, così è ridotta la
memoria, le tradizioni. Rimetterlo insieme, il puzzle della Bassa è, ormai, impresa disperata.
GIAN MARIO
ANDRICO | ||
![]() | ||
MAREÈE Edizione BAMS, Montichiari, Brescia, agosto 2013,
fotografie di Basilio Rodella e Virginio Gilberti. Bisogno di poesia, bisogno di verità, bisogno di
recupero di un mondo di mistero, di spiegazioni fantastiche per un reale freddo
e concreto.
Da tutto ciò e da chissà che altro nascono le Mareèe di Gian Mario Andrico, le sue
meraviglie (vengono in mente le Mirabilia medioevali).
A
forza di badare alle cose/impari la poesia come vergogna: il
libro, tra l’altro, riporta questi due versi di una chiarezza illuminante e non
si tratta solo di contrapporre razionalità a irrazionalità, ma di radicare una
perdita, una “vergogna”, nel valore eccessivo delle cose… TERESA TONNA | ||
![]() | ||
L’ARIA
SCRITTA Edizione grafo, Brescia, marzo 2015, illustrazioni di
Giulio Mottinelli. Credo serva una buona dose di deliberata incoscienza
per lasciarsi tentare dal foglio bianco fino a lanciarsi nel suo vuoto armati
solo di una matita. Anche se talvolta il vuoto può apparire solo dopo l’urgenza
della rincorsa, quando ormai ci si è lanciati, o si è stati lanciati da forze
sconosciute, verso qualcosa che si potrà, sì, conoscere, ma mai compiutamente…
E’ vero la poesia non salverà il mondo. Ma quelli di Gian Mario Andrico possono
essere gli esorcismi di chi ha alle spalle una lunga carriera artistica e
tuttavia si proclama dilettante, un “Menestrello” autodidatta… FRANCA GRISONI | ||
![]() | ||
ACQUA CRESPA Edizioni la Compagnia della Stampa, Roccafranca, Brescia, agosto 2018, illustrazioni di Giulio Mottinelli Quali voci inedite, anche se strettamente connesse al filo della precedente “Aria Scritta”, quali significati racchiusi e ancora da svelare nel nuovo mondo di !Acqua Crespa” che Gian Mario Andrico. In solenne peregrinazione per cercare di “decifrare il codice della propria anima”, mette in scenografica configurazione per dare origine al movimento? In sintonia con una dea Ragione che mi piace invocare per “capire di capire”, mi predispongo a cogliere, nelle riflessioni increspate dell’Autore, i respiri delle evidenze che avviano i processi dello sconfinamento delle parole e costruiscono i legami tra le argomentazioni sottese… LUCIANA FERRABOSCHI | ||
![]() | ||
FUOCHI FATUI illustrazioni di Giulio Mottinelli. GAM editrice. In questo libro Gian Mario Andrico descrive, con profonda poesia e dolente rammarico, il grigiore diffuso che abita l'umanità, così come la Terra dall'umanità abitata, non solo nel cerchio ristretto della sua landa padana di Motella e Padernello, ma in tutto il mondo... Pochi versi, poche parole, per riuscire a risollevarsi dall'umana miseria, così dolorosamente sottolineata dal poeta bresciano, amico mio. FRANCO PIAVOLI | ||